Le stampe
Le 500 stampe, databili dal XVI al XIX secolo, sono molto variegate nei generi, secondo gli studi di Giulio Manieri Elia più che una raccolta intenzionale potevano costituire uno studio dell’arte o un aggiornamento di gusto per la successiva scelta dei dipinti. Anche le raccolte specialistiche dei disegni si possono considerare alternative al gusto ufficiale, finalizzate […]
Libri
Per quanto riguarda la Biblioteca, inizialmente ricca di 8.000 volumi (secondo i primi inventari) si compone di cronache di epoca remota, una ricca documentazione Risorgimentale, testi letterari, artistici e storici, inclusi quelli ereditati da Don Michele Conversano, e di materia giuridica, per via della professione che svolgevano quasi tutti i membri della famiglia d’Errico. La […]
Dipinti
Un primo nucleo composto da 123 tele della collezione pittorica che don Camillo andava completando nel tempo era appartenuto fin dal 1830 a suo padre Agostino ed ancor prima alla Principessa di Fondi, la marchesa Costanza De Sangro: esso era parte degli arredi del castello federiciano dismesso al termine del possedimento feudale. Era “una vera, […]